Abbiamo chiamato questo percorso “I tre Laghi”, ma in realtà i laghi sono sei, perché ogni lago che incontriamo è composto da due laghi: uno più piccolo e uno più grande. Per questo itinerario non descriveremo tutti i dettagli della strada da percorrere, ma quello che si vede durante il tragitto e che ci ha colpito di più. Per chi fosse interessato a farlo, questa mappa interattiva può essere un buon aiuto.

La partenza è in località “Pontenovo”, precisamente  accanto al fiume Pesa troviamo il sentiero che risaliamo per circa 1,2 Km per raggiungere la SP94 che rimane sulla nostra sinistra. Superata la Strada Provinciale, si entra nel vero e proprio spirito di questo trekking. In questo tratto sono riuscito a vedere animali selvatici in gran quantità. Il Castello di Fabbrica domina sulla vallata e continuando su per la salita passiamo oltre il Podere Zobi e rimaniamo sulla strada ancora per poco, fino a svoltare in un campo e poi nel bosco per arrivare alla nostra prima meta. Arrivati al Lago di Fabbrica, si può notare una gran varietà di volatili e una pace straordinaria, cosa molto facile da trovare in questi luoghi.

Lago di Fabbrica

Solo 4 Km ci separano dal prossimo lago. Proseguiamo nel bosco per circa 2 Km ancora, fino a che ci troviamo davanti una vigna immensa su una collina molto ripida. Passare per i filari ci metterà a “dura prova” prima di raggiungere Santa Maria Macerata. Superato il piccolo borgo sulla strada, svoltiamo verso il “Lago dell’Antinori”, che dista solo 1 Km da qui. Anche qui i laghi sono due, e una pausa merita sempre.

Lago dell'Antinori

Lago dell’Antinori

Ripartiamo: la prossima meta sarà il “Lago di Badia” che dista 4,5 Km. Prendiamo la strada sterrata carrabile che in circa 40 minuti ci porta a Badia a Passignano e, grazie a un’altra camminata nelle vigne, arriviamo al lago (13,30 Km), il più grande per dimensioni.

Lago di Badia a Passignano

Lago di Badia

Dopo una meritata sosta, possiamo pensare di tornare al punto di partenza. Quindi, sempre passando per le vigne, ci dirigiamo verso Badia a Passignano, ma senza entrare nel paesino. Ci dirigiamo invece verso la vallata adiacente, in direzione Pratale, con Badia che ci accompagna alla nostra sinistra. Prima di arrivare a Pratale, si deve percorrere la via in mezzo alle vigne per poi addentrarci nel sentiero di bosco. Passata la Fattoria di Pratale, ci addentriamo nel bosco, dove si può ammirare il monumento che ricorda le vittime della strage di Pratale (17,50 Km). Sulla destra si può notare di nuovo il lago di Fabbrica, che catapulta la nostra mente all’inizio dell’itinerario. Finito il tratto nel bosco, una stradina di campo ci porterà sulla strada dove siamo passati all’inizio; da qui mancano solo 3 Km alla fine dell’itinerario.

Totale Km: 21,00                            Tempo di percorrenza: 5h

  • FOTO
  • Questa MAPPA INTERATTIVA se usata con l’app “Maps” di Google su smartphone o tablet, sarà di grande aiuto durante il trekking.

Pin It on Pinterest

Shares
Share This