Arrivare in vetta al Pratomagno è stata un’esperienza molto piacevole. Il tutto era contornato da: sole nel cielo, neve sul terreno ed un vento fortissimo. La partenza è alla Trappola (860 mt. s.l.m.), una frazione nel Comune di Loro Ciuffenna (AR); chi arriva in macchina può parcheggiare alla fine del paese.
Il sentiero di partenza è il 22, chiamato anche la “Bottigliana”, che dal parcheggio, precisamente dietro la cappellina della Maestà delle Forche, si alza subito in una salita incessante. Possiamo riposarci un attimo all’incirca dopo un’ora (2 km), dove il sentiero nel bosco si ricongiunge alla strada carrabile che porta anche vicino alla vetta. Proseguendo per il sentiero 22 ancora per 1 Km si arriva sul crinale, dove il sentiero sfocia nello 00: da quassù si può godere di un panorama mozzafiato (nelle belle giornate a est si può ammirare anche il Lago Trasimeno) e di un silenzio surreale. Prima di riuscire a toccare la Croce si devono fare altri 4,5 Km tra sali-scendi e con la neve i tempi si allungano ed il fiato si accorcia.

Croce del Pratomagno 1592 m s.l.m.
Il ritorno dalla Croce del Pratomagno:
Per tornare indietro, bisogna ripercorrere circa 2,5 Km del sentiero che ci ha portati alla Croce, fino alla “Pozza Nera”. Qui c’è il bivio per il sentiero 23 (indicazione “Trappola”) che si deve imboccare. Poco dopo il sentiero entra nel bosco in una discesa poco impegnativa e molto piacevole. Dopo circa 2 Km ritroviamo la strada carrabile (Loc. “I Piani”); la attraversiamo e riprendiamo il sentiero 23. Dopo poco tutta la fatica accumulata si fa sentire in una discesa non molto rilassante. Il rumore del torrente ci accompagna per tutto il tratto, per poi trovarlo in tutta la sua bellezza.

Il torrente Località “Tre Fonti” (14,5 Km).
Giunti al torrente possiamo tirare un sospiro di sollievo: da ora in poi la strada sarà tutta in piana nel bosco per circa 2,5 Km per arrivare dove si era partiti.
Totale Km: 16,50 Tempo di percorrenza: 6h30′ ca. Dislivello: 700 mt.
- FOTO
- Questa MAPPA INTERATTIVA se usata con l’app “Maps” di Google su smartphone o tablet, sarà di grande aiuto durante il trekking.