In Portogallo siamo stati nell’estate 2008. Atterrati con l’aereo a Porto, ci siamo poi spostati in treno per arrivare ad Aveiro, Coimbra, Nazaré, Lisbona, e infine di nuovo a Porto.

Noi…sullo sfondo il Ponte Dom Luis I.
Questo viaggio possiamo considerarlo la nostra prima vera avventura. Avevamo in mano soltanto un biglietto aereo per Porto: una volta lì, decidevamo via via i posti in cui andare. Siamo atterrati a Porto; la città è davvero carina, ci sono le cantine di Porto (il famoso vino) al livello del fiume Douro, dove poter fare degustazioni; qui si possono trovare anche numerosi locali dove passare una piacevole serata; la tramvia è comoda e serve la città molto bene.
Ci siamo spostati ad Aveiro per la seconda tappa, città molto tranquilla ed anche questa carina. Per i suoi canali viene chiamata la “Venezia del Portogallo”, ma come affermazione sembra un po’ eccessiva. Da Aveiro siamo andati a Coimbra, cittadina bagnata dal fiume Mondego. Qui ha sede una delle più antiche Università europee fondata nel 1290 a Lisbona poi trasferita nel 1537 a Coimbra.
La penultima tappa è Nazaré, uno dei luoghi più belli visitati in Portogallo. È una cittadina affacciata sull’oceano Atlantico con vie strettissime molto caratteristiche, che fanno del paese un simpatico “labirinto”. Siamo riusciti a fare anche il bagno nell’oceano, nonostante non fosse molto rilassante a causa delle onde. Da vedere anche il quartiere Sitio, che domina la città dal promontorio a picco sull’oceano (bellissimo!).
L’ultima tappa è stata la capitale Lisbona. Bagnata dal fiume Tago, è una città molto vivace. Abbiamo visto la Torre di Bélem, il Monastero dos Jeronimos, La bellissima Praça de D. Pedro IV, chiamata anche Rossio, una delle piazze da vedere assolutamente a Lisbona. Finito il soggiorno a Lisbona siamo ritornati a Porto per poi tornare a casa, con la consapevolezza che per noi è stato un viaggio pieno di avventura.
Ecco alcune FOTO.