Alla scoperta del Chianti

Con questo trekking, vediamo dall’interno un territorio fantastico: il Chianti. Si passa dal costeggiare un fiume fino a salire per scorgere panorami bellissimi. Abbiamo diviso l’intero itinerario in 3 parti, ciascuna con diverso chilometraggio, per adattarlo a tutti i tipi di camminatori.

Per l’itinerario 1 la partenza è nella Piazza di Tavarnelle Val di Pesa; da lì ci dirigiamo verso il campo sportivo per poi prendere la strada che va verso la Pieve di San Pietro in Bossolo. Superata la Pieve (1,5 Km), la strada diventa sterrata: proseguiamo ancora per 1,2 Km e arriviamo ad un incrocio dove si continua dritto. Qui comincia una discesa di 2 Km, verso metà della quale inizieremo a vedere la zona industriale di Sambuca Val di Pesa, la superstrada FI-SI ma anche le colline dietro, che saranno la nostra meta.

ZONA INDUSTRIALE

Zona industriale

Alla fine della discesa incontriamo un sottopassaggio (4,6 Km), ci passiamo sotto e svoltiamo a sinistra costeggiando la superstrada per 500 m; da qui la strada è pianeggiante per circa 6 Km. Arriviamo ad un incrocio in località “Pontenovo” dove ha inizio l’itinerario 2. Svoltiamo a destra e ci ritroviamo sul fiume Pesa che supereremo grazie al ponte, e poi prendiamo il sentiero che lo costeggia in direzione della sorgente. Da qui seguiremo il fiume per 8,5 Km.

FIUME PESA

Inizio Itinerario 2 : fiume Pesa in località “Pontenovo” 161 m s.l.m.

Proseguendo per 3 Km, il sentiero sfocia nella SP94, che percorriamo per 600 m, per poi ritrovarlo sulla destra e riprenderlo costeggiando il campo sportivo per circa 400 m perché poi si entra nel centro abitato di Sambuca Val di Pesa. Proseguiamo ancora lungo il fiume e troviamo sulla destra il Ponte di Romagliano proprio nel centro del paese, che merita almeno un’occhiata.

PONTE DI ROMAGLIANO

Ponte di Romagliano. XII Secolo

Dopo una breve sosta ristoratrice continuiamo sempre lungo il fiume per circa 2 Km, fino ad arrivare al Molino dell’Abate (10,8 Km) dove ha inizio l’itinerario 3 (che secondo me è il tratto più breve ma anche quello dove avremo più soddisfazioni soprattutto per i paesaggi che vedremo). Sempre tenendoci il fiume Pesa sulla destra, che a volte può scappare agli occhi ma non alle orecchie, continuiamo ancora per 3 Km fino ad arrivare ad un ponte (14 Km), che ci lasciamo sulla destra per proseguire verso Rignana: inizia qui la prima vera salita di 3,5 Km con tratti più o meno impegnativi.

Chianti

Inizio salita.

Poco dopo Rignana possiamo godere di una vista stupenda

Supereremo Rignana dopo circa 2 Km dall’inizio della salita. Dopo 500 m arriviamo ad un bivio, ma rimaniamo sulla destra dove comincia l’ultimo chilometro di salita abbastanza dura. Precisamente dopo 1 Km dal bivio tocchiamo l’altezza massima di tutti gli itinerari (506 m s.l.m.) e proprio qui giriamo a sinistra. Da qui in poi sarà tutta (o quasi) discesa. Dopo 500 m troviamo “Podere Monte” (18 Km), un posto veramente unico con un panorama che ripaga tutta la fatica fatta fino adesso. Il posto merita una pausa un po’ più lunga: “quando saremo sazi, potremo ripartire”.

Chianti

Vista dal “Podere Monte” 456 m s.l.m.

La strada del ritorno rimane sulla destra se guardiamo il podere (da non confondere con quella sulla sinistra che costeggia la vigna); questa porterà sulla Strada di Greve, la strada carrabile in parte asfaltata che collega il Comune di Tavarnelle Val di Pesa con il Comune di Greve in Chianti. Dopo circa 1 Km è possibile fare una piacevole deviazione alla Cappella dei Pesci, per poi continuare fino alla splendida Badia a Passignano (21,7 Km).

Da Badia a Passignano è tutto in discesa

Superato il borgo si prende la strada sulla sinistra che costeggia il ristorante l’Osteria di Passignano e, rimanendo sulla destra, cominciamo a scendere in un sentiero di bosco misto a campi d’olivi molto piacevole. Continuiamo per 4 Km, dopo i quali ci ritroveremo all’inizio dell’itinerario 3, chiudendo cosi l’anello. A questo punto la strada è quella dell’andata fatta al contrario, con altri 11,5 Km per terminare l’itinerario 1 o 5 Km per terminare l’itinerario 2. Buon divertimento!

  • Itinerario 1:  36,5 Km                          Tempo di percorrenza: 8h
  • Itinerario 2:  26,0 Km                             Tempo di percorrenza: 6h
  • Itinerario 3:  15,0 Km                             Tempo di percorrenza: 3h 30

 

  • FOTO
  • Questa MAPPA INTERATTIVA se usata con l’app “Maps” di Google  su smartphone o tablet, sarà di grande aiuto durante il trekking.

Pin It on Pinterest

Shares
Share This